I COMUNI DELLE STRADE DEI VINI E DEI SAPORI

SALA BAGANZA

SALA BAGANZA
Sulle prime alture della valle percorsa dal torrente Baganza, è intimamente legata alle vicende della rocca che, edificata nel 1477 per volere di Gilberto III Sanvitale, nel XVII secolo divenne fastosa dimora estiva dei Farnese ed anche dell’ Maria Luigia d’Austria. Seppur notevolmente rimaneggiata – dell’originaria struttura quadrilatera con torri d’angolo è rimasto solo il lato che guarda la piazza principale del paese - la rocca di Sala Baganza conserva interni finemente decorati, talvolta arricchiti da stucchi. Gli affreschi di epoca cinquecentesca sono attribuiti a Bernardino Campi, Orazio Sammachini e Cesare Baglione mentre di gusto rococò è la ‘Sala dell’Apoteosi’, realizzata nel 1726 da Sebastiano Galeotti. Non lontano dal capoluogo, da vedere l’antico borgo medievale di San Vitale e, all’interno del Parco Regionale dei Boschi di Carrega, il tardo settecentesco Casino dei Boschi e la Pieve di Talignano.